L’obiettivo del corso è acquisire o perfezionare le tecniche professionali che portano alla creazione di una tavola di fumetto. Si rivolge a principianti e non, che volessero approfondire le proprie capacità di disegno con totale libertà di stile.
Il metodo prevede una parte teorica e una parte pratica per ogni argomento e spiegazione.
Basi di anatomia: viso, corpo, mani e piedi. Character design: come si costruisce un corpo e come muoverlo nell’ambiente; creare una scheda personaggio.
Inchiostri e pennini giapponesi: maru pen, G-pen e Saji-pen.
La fude-pen, come funziona e a cosa serve il pennello giapponese
Pennarelli, marker e trattopen: quali usare e a che scopo.
Il foglio da manga: come funziona la “gabbia” giapponese. Vignette, onomatopee, baloon, Campi e piani: a cosa servono e come utilizzarli.
Basi di storytelling e sceneggiatura.
Storyboard e “name”: tutte le fasi prima di passare alla matita.
Tipi di retino: come si usano e a cosa servono. Come bilanciare neri e grigi sulla tavola di fumetto.
Sfumare il retino: cutter e gomma, prove su fogli tradizionali giapponesi
Luci e ombre: come dare volume ai nostri personaggi e ai nostri paesaggi.
Copic: cosa sono e come funzionano.
Sketch, inchiostri, retini, colore, lettering: ormai tutto si fa in digitale!
Scopriamo tutti i segreti del software Clip Studio Paint
